Per partecipare alle attività organizzate (escursioni a piedi, escursioni in bicicletta) dovrai essere in buona forma e salute e aver letto la scheda tecnica relativa all’attività a cui si desidera prendere parte.
È consigliabile effettuare una visita medica con elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo.
Non potrai partecipare all’escursione:
- se accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse;
- hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’attività;
- non hai tutti i dispositivi di protezione individuali.
I partecipanti alle attività sono tenuti a:
- leggere la scheda tecnica e accertarsi che durata, dislivelli, lunghezza e difficoltà dell’attività siano compatibili con le proprie capacità e condizioni psico-fisiche;
- vestirsi in modo adeguato per l’attività (abbigliamento sportivo, scarponi)
- prestare la massima attenzione al fine di evitare incidenti
- rimanere per tutta la durata dell’attività sotto il controllo della guida;
- rispettare norme e regolamenti;
- seguire l’itinerario previsto, percorrendo il sentiero nel pieno rispetto della natura;
- attenersi alle decisioni della guida, anche se diverse dal programma;
- rispettare gli orari indicati di ritrovo;
- tenere un comportamento durante l’intero svolgimento dell’attività ispirato alle norme della civile educazione;
- controllare la propria attrezzatura (zaino, scarponi, bastoncini, abbigliamento)
- nel caso di escursioni in bicicletta, verificare che la propria bicicletta sia in efficienti condizioni meccaniche;
Il costo dell’escursione comprende l’organizzazione, l’accompagnamento e l’assistenza tecnica fornita dalla guida per quanto disponibile durante l’attività e non include eventuali costi di trasporto. I partecipanti alle attività provvedono ai trasferimenti con mezzi propri o altri mezzi sotto la propria responsabilità. La guida declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero accadere durante i viaggi di trasferimento, intendendosi l’attività iniziata e finita rispettivamente nel momento in cui si abbandonano e si riprendono gli automezzi.
I partecipanti che vogliano partecipare accompagnati dal proprio cane hanno l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere, e tipologia dell’escursione. Non saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; i partecipanti dovranno disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito dei partecipanti assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva dei partecipanti. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione dall’escursione, anche al momento della partenza.
La guida, a suo insindacabile giudizio, ha il diritto e il dovere di:
- modificare, sospendere, posticipare o annullare l’attività in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, numero e condizione dei partecipanti;
- rifiutare l’adesione di un partecipante qualora non ritenuto idoneo o non sufficientemente equipaggiato o non in grado di affrontare le difficoltà del percorso con sufficiente sicurezza;
- decidere e comunicare ai partecipanti comportamenti da tenere all’insorgere di improvvise difficoltà tecniche, infortunio o malessere di uno o più partecipanti, nonché all’insorgere di altre situazioni particolari.
La soppressione anticipata dell’escursione dà diritto al rimborso della quota versata.
Nel corso dell’ escursione potranno essere fatte delle fotografie, anche ai partecipanti, per la pubblicazione sulla pagina Facebook e sul sito della guida. Per cui si intende acquisito il consenso dei partecipanti salvo diniego ad essere ritratto espresso in loco.
La partecipazione alle attività è riservata agli adulti. L’eventuale presenza di minori sarà soggetta alla valutazione della guida su richiesta dei genitori o di chi ne fa le veci, i quali si incaricheranno del loro stretto controllo.
All’atto dell’iscrizione alle attività i partecipanti si impegnano ad osservare il programma ed il presente regolamento. A tale proposito si ricorda che ogni persona che pratica attività sportive ha il dovere di prepararsi sia fisicamente che tecnicamente.